Marte International
Marte International
  • Home
  • Chi Siamo
    • Solidarietà
  • Servizi
    • Assicurazione
    • Consegne in Fiera
    • Magazzinaggio
    • Project Cargo
    • Spedizione effetti personali
    • Servizio Pet Cargo
    • Traslochi Internazionali
    • Trasporti estero-estero
    • Trasporto in groupage
    • Trasporti internazionali
    • Trasporti via Terra
    • Trasporti Aerei
    • Trasporti via mare
    • Trasporti refrigerati
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • it
Home / Blog / Come è cambiata la logistica dopo la pandemia

Come è cambiata la logistica dopo la pandemia

La diffusione del virus Covid 19, che ha portato ad una pandemia di livello globale, ha avuto e continua ad avere forti ripercussioni sulla logistica in tutto il mondo, costringendo paesi ed aziende ad evolversi ed adattarsi ai nuovi scenari.

La catena di approvvigionamento ha subito ritardi ed interruzioni, creando problemi sia alle economie nazionali che alle imprese: quest’ultime hanno infatti iniziato un lungo processo di riorganizzazione, che dovrà portare ad una gestione diversa della logistica per veder garantite la continuità aziendale ed il processo di crescita.
I comportamenti del consumatore medio, dopo due anni di pandemia, sono profondamente cambiati: sempre più persone, viste le restrizioni imposte dai governi ed i timori legati alla possibilità di contagio, si sono affidati alle piattaforme digitali per effettuare acquisti di beni e servizi.

Se la via del digitale era già stata largamente intrapresa negli ultimi anni, il Covid 19 ha sicuramente spianato la strada alla realtà dell’eCommerce, ed oggi il processo appare oltremodo irreversibile.
Le prospettive per le aziende che si occupano di logistica appaiono quindi abbastanza chiare: investire nel digitale è fondamentale, ed è un processo che non si può più rimandare o sottovalutare, perché in ballo vi è la competitività aziendale.

Come le aziende cambieranno
Abbiamo osservato quanto la pandemia abbia influito sulle abitudini dei consumatori, costringendo le aziende ad adeguarsi ai nuovi scenari.
In questo senso, la spinta verso una maggiore digitalizzazione è figlia non solo della situazione innescata dalla diffusione del virus, ma anche dei tempi attuali.
Di fatto, le dinamiche aziendali sono sempre più direzionate verso una maggiore automazione: si tratta della cosiddetta industria 4.0, considerata la vera e propria quarta rivoluzione industriale.

L’industria 4.0 ha come obiettivo l’incremento dell’efficienza aziendale grazie all’implementazione sempre maggiore di nuove tecnologie in grado di automatizzare i processi produttivi.
Le nuove tecnologie cambieranno, e già stanno ambiando, diversi settori: raccolta e conservazione dei dati (big Data, open data, Internet of Things, machine-to-machine, cloud computing), analisi dei dati (analytics), interazione tra uomo e macchina (realtà virtuale e realtà aumentata) e passaggio dal digitale al reale (manifattura additiva, stampa 3D, robotica).

La logistica, grazie alle tecnologie appena osservate, potrà semplificare ed ottimizzare i cicli operativi, dando come risultati una maggiore efficienza ed una considerevole riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale.

I vantaggi che la logistica può ricevere dalle innovazioni tecnologiche sono innumerevoli:

  • Possibilità di riallocare rapidamente le scorte
  • Garanzia delle consegne nonostante momenti di criticità
  • Maggiore velocità decisionale
  • Catena di approvvigionamento più efficiente
  • Gestione di ordini, scorte e resi ottimizzata

Il tutto si traduce in un miglioramento generale della pianificazione, dei processi e delle previsioni aziendali, in una sostanziale riduzione di costi ed errori, in un incremento della flessibilità operativa ed in un grande supporto a tutte le decisioni cruciali per il destino dell’azienda.
La digitalizzazione dei processi industriali, logistica compresa, portano ad una gestione aziendale più snella e veloce e migliorano l’efficienza generale dell’azienda.

Oltre alla digitalizzazione, che nella logistica può riguardare ad esempio l’automazione dei sistemi di stoccaggio, altri elementi di essenziale importanza sono determinati dall’omnicanalità (una gestione sinergica tra vari punti di contatto, anche detti touchpoint, e canali di interazione tra azienda e consumatore. Le persone acquistano sul web e ritirano l’articolo in negozio, dunque le aziende dovranno integrare negozi fisici e virtuali) per migliorare la customer experience, la reverse logistic (il reso gratuito infonde sicurezza all’utenza, e le aziende dovranno lavorare per implementare dei software di gestione dei magazzini per migliorare l’intero processo) e la tracciabilità delle spedizioni (le merci, se completamente monitorate durante gli spostamenti, aumentano la fiducia degli utenti, e le aziende dovranno lavorare in questo senso).

Seguici
Marte International Ⓒ 2018 Privacy & Cookie Policy
Gestisci il consenso ai cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Always active
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage third parties Manage vendors Read more about these purposes
Preferenze
{title} {title} {title}